Sandro DI SALVATORE
Capo Allenatore
Roberto RAMINI
Vice Allenatore
Preparatore Atletico
Marco PACINI
Osteopata Sportivo & Massaggiatore
Diego CATANI
Medico Sociale
Presidente OSCAR BONIFAZI
Vice Presidente SIMONE ANTOLINI
Vice Presidente STEFANO VECCHI
Direttore Generale EMIDIO PIZI
Direttore Marketing AGOSTINO RENZI
Team Manager / Responsabile Comunicazione LORENZO MARCONI
Segreteria LORENZO VECCHI
Speaker Ufficiale DANIELE BELLESI
Responsabile Statistiche / Accompagnatore MARCO CIMADAMORE
Responsabile Video MIRCO GIULIETTI
Responsabile Foto MATTIA MARCONI
Responsabile Biglietteria EMANUELA CARRARINI
Responsabili Sicurezza / Biglietteria / Addetti agli arbitri SANDRO BIAGIOLI – SIMONE PERTICARINI
Luca Meraglia
Responsabile Biglietteria
“per sempre con noi”
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001
Porto Sant’Elpidio Basket 1953
Premessa
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, ovvero da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati. Con l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello 231”), una società può esonerarsi da tale responsabilità.
Il Porto Sant’Elpidio Basket 1953, consapevole dell’importanza della prevenzione dei reati, ha deciso di dotarsi di un Modello 231, che include un Codice Etico e un sistema di controllo interno, al fine di garantire la massima trasparenza e correttezza nella gestione delle proprie attività.
1. Descrizione della Società
Il Porto Sant’Elpidio Basket 1953 è una società sportiva dilettantistica con sede a Porto Sant’Elpidio (FM), impegnata nella promozione e nella pratica della pallacanestro a livello dilettantistico. La società partecipa a competizioni regionali e nazionali e si occupa della formazione e crescita sportiva dei giovani attraverso programmi educativi e attività sportive. La società è gestita da un consiglio direttivo e si avvale della collaborazione di allenatori, atleti, volontari e personale amministrativo.
2. Scopo del Modello 231
Il Modello 231 adottato dal Porto Sant’Elpidio Basket 1953 ha come scopo:
- Prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
- Garantire una gestione corretta e trasparente della società.
- Proteggere la reputazione della società e assicurare la fiducia dei soci, degli atleti, dei genitori e degli sponsor.
- Favorire la cultura della legalità e dell’etica all’interno della società.
3. Mappa dei Rischi
La mappa dei rischi rappresenta uno degli elementi fondamentali del Modello 231. Essa identifica le aree di attività in cui il Porto Sant’Elpidio Basket 1953 è esposta al rischio di commissione dei reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/2001.
Aree Sensibili
- Gestione dei Contributi Pubblici e Privati
- Rischi: Malversazione, truffa ai danni dello Stato o di enti pubblici, indebita percezione di erogazioni pubbliche.
- Controlli: Rendicontazione dettagliata e verifica periodica dell’utilizzo dei fondi; segregazione delle funzioni di gestione e controllo.
- Sponsorizzazioni e Contratti con Terzi
- Rischi: Corruzione tra privati, reati di falso, frodi.
- Controlli: Processo di approvazione multilivello per i contratti, con obbligo di tracciabilità delle operazioni e conservazione della documentazione.
- Organizzazione di Eventi Sportivi
- Rischi: Reati di sicurezza sul lavoro, violazioni delle normative sui pubblici spettacoli.
- Controlli: Adozione di protocolli di sicurezza specifici per eventi, con verifiche preventive e gestione dei rapporti con le autorità locali.
- Tutela dei Minori
- Rischi: Reati contro la persona, abuso dei minori, violazione delle normative sulla privacy.
- Controlli: Selezione rigorosa del personale, con controlli dei precedenti penali; formazione continua sui temi della tutela dei minori e della privacy.
4. Codice Etico
Il Codice Etico è il documento che esprime l’insieme dei valori e dei principi che ispirano le attività del Porto Sant’Elpidio Basket 1953. Esso rappresenta la base fondamentale su cui poggia l’intero Modello 231.
Principi Generali
- Integrità e Onestà
- Ogni decisione e azione all’interno della società deve essere improntata ai più alti standard di integrità e onestà. Non è tollerata alcuna forma di corruzione, favoritismo o comportamento non etico.
- Legalità
- La società si impegna a rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili, in particolare quelli relativi alla sicurezza, alla gestione dei fondi pubblici, e alla tutela dei minori.
- Trasparenza
- La gestione delle risorse deve essere trasparente, documentata e verificabile in ogni fase del processo decisionale.
- Rispetto delle Persone
- Tutti i membri della società, inclusi atleti, allenatori, dipendenti e volontari, devono essere trattati con rispetto e dignità. La società promuove un ambiente inclusivo e privo di discriminazioni.
Norme di Comportamento Specifiche
- Consiglio Direttivo
- Deve agire con responsabilità, trasparenza e nel pieno rispetto delle normative vigenti. Ha il compito di vigilare sull’osservanza del Codice Etico e del Modello 231.
- Dipendenti e Collaboratori
- Devono seguire le direttive aziendali e le procedure interne, operando nel rispetto delle leggi e del Codice Etico. Sono tenuti a segnalare eventuali violazioni all’Organismo di Vigilanza.
- Allenatori e Atleti
- Devono rappresentare la società in modo corretto sia in campo che fuori, rispettando le regole del gioco, gli avversari e gli arbitri. Devono inoltre contribuire alla promozione dei valori etici e sportivi tra i giovani atleti.
- Volontari
- Devono collaborare con la società nel rispetto delle norme e delle procedure indicate, promuovendo un ambiente positivo e sicuro per tutti i partecipanti.
Sanzioni
Le sanzioni per la violazione del Codice Etico possono variare in base alla gravità del comportamento:
- Per i dipendenti: Richiamo verbale o scritto, sospensione, licenziamento.
- Per i collaboratori esterni e volontari: Risoluzione del rapporto di collaborazione.
- Per gli atleti e allenatori: Sanzioni disciplinari interne, sospensione dalle attività sportive.
5. Safeguarding Officer
Safeguarding Officer è la persona incaricata di vigilare sull’efficace attuazione e rispetto del Modello 231 all’interno del Porto Sant’Elpidio Basket 1953. Il Safeguarding Officer deve essere dotato di autonomia, indipendenza, continuità d’azione e professionalità.
Funzioni del Safeguarding Officer
- Monitoraggio: Verifica periodica dell’efficacia e dell’effettiva applicazione del Modello 231.
- Vigilanza: Controllo sul rispetto delle procedure previste dal Modello e dal Codice Etico.
- Rapporti con la Società: Comunicazioni periodiche al consiglio direttivo, con presentazione di relazioni sulle attività svolte e segnalazione di eventuali criticità.
- Gestione delle Segnalazioni: Ricezione, analisi e gestione delle segnalazioni di violazioni del Modello o del Codice Etico, garantendo la riservatezza dei segnalanti.
- Aggiornamento del Modello: Proposta di aggiornamenti del Modello in caso di modifiche normative, organizzative o emergenza di nuovi rischi.
6. Procedure di Controllo Interno
Le procedure di controllo interno rappresentano un elemento essenziale del Modello 231, garantendo che tutte le attività sensibili siano svolte nel rispetto delle leggi e delle normative interne.
Procedure Operative
- Gestione delle Sponsorizzazioni
- Descrizione: Le sponsorizzazioni rappresentano una delle principali fonti di finanziamento della società. La gestione di tali risorse deve essere trasparente e documentata.
- Controlli: Ogni contratto di sponsorizzazione deve essere approvato dal consiglio direttivo e dall’OdV. Le operazioni finanziarie devono essere tracciabili e i fondi devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi previsti.
- Contratti con Terzi
- Descrizione: La stipula di contratti con fornitori e partner deve rispettare criteri di trasparenza e correttezza.
- Controlli: Tutti i contratti devono essere sottoposti a verifica legale e finanziaria. Il processo di selezione dei fornitori deve essere competitivo e basato su criteri oggettivi.
- Gestione dei Fondi Pubblici
- Descrizione: La società può ricevere fondi pubblici per lo svolgimento delle sue attività. È fondamentale che tali fondi siano gestiti nel rispetto delle normative vigenti e dei vincoli imposti dagli enti erogatori.
- Controlli: Obbligo di rendicontazione dettagliata dell’utilizzo dei fondi, con controlli interni periodici e audit esterni.
Registrazioni e Documentazione
Tutte le operazioni devono essere adeguatamente documentate e registrate nei sistemi contabili della società. La documentazione deve essere conservata per almeno 5 anni e deve essere accessibile per eventuali controlli da parte dell’OdV o delle autorità competenti.
Formazione e Sensibilizzazione
Il Porto Sant’Elpidio Basket 1953 organizza corsi di formazione periodici sul Modello 231 e sul Codice Etico. Tali corsi sono obbligatori per tutti i membri del consiglio direttivo, il personale tecnico e amministrativo, gli allenatori e i volontari. La formazione è mirata a sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti sui rischi di reato e sulle modalità di prevenzione.
7. Sistema Disciplinare
Il sistema disciplinare è uno strumento fondamentale per garantire il rispetto del Modello 231 e del Codice Etico. Esso prevede sanzioni proporzionate alla gravità delle violazioni, in conformità alle normative vigenti.
Sanzioni per i Dipendenti
- Richiamo Verbale o Scritto: Per violazioni lievi del Modello o del Codice Etico.
- Sospensione: Per violazioni più gravi, con sospensione temporanea dall’attività lavorativa.
- Licenziamento: In caso di violazioni particolarmente gravi o reiterate, che compromettono gravemente l’integrità e la reputazione della società.
Sanzioni per Collaboratori Esterni e Volontari
- Risoluzione del Rapporto di Collaborazione: In caso di violazione delle norme previste dal Modello 231 o dal Codice Etico, il rapporto di collaborazione può essere interrotto con effetto immediato.
Modalità di Applicazione delle Sanzioni
Le sanzioni vengono applicate a seguito di una valutazione da parte dell’OdV, che può avvalersi della consulenza legale se necessario. Il soggetto interessato ha il diritto di contestare le sanzioni, presentando le proprie argomentazioni in una procedura di contraddittorio.
8. Piano di Comunicazione e Formazione
Il piano di comunicazione e formazione è essenziale per garantire che tutti i soggetti coinvolti nelle attività del Porto Sant’Elpidio Basket 1953 siano adeguatamente informati e formati sulle disposizioni del Modello 231 e del Codice Etico.
Formazione
- Destinatari: Membri del consiglio direttivo, staff tecnico e amministrativo, allenatori, atleti, volontari.
- Contenuti: Normative di riferimento, principi del Codice Etico, procedure di controllo interno, obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti.
- Modalità: Corsi in aula, seminari online, aggiornamenti periodici.
Comunicazione Interna
- Strumenti: Riunioni periodiche, newsletter interne, bacheche aziendali, intranet aziendale.
- Obiettivi: Diffondere la conoscenza del Modello 231 e del Codice Etico, aggiornare sulle eventuali modifiche, promuovere una cultura della legalità e dell’etica.
9. Verifiche e Aggiornamenti del Modello
Il Modello 231 del Porto Sant’Elpidio Basket 1953 è soggetto a verifiche periodiche e aggiornamenti, al fine di garantirne l’efficacia e l’adeguatezza nel tempo.
Audit Periodici
- Frequenza: Almeno una volta all’anno o in occasione di cambiamenti significativi nella struttura organizzativa o normativa.
- Responsabili: L’OdV, con il supporto di consulenti esterni se necessario.
- Obiettivi: Verificare la conformità alle procedure previste, individuare eventuali criticità e proporre azioni correttive.
Aggiornamento del Modello
Il Modello viene aggiornato in caso di:
- Modifiche normative rilevanti.
- Cambiamenti significativi nella struttura organizzativa della società.
- Emergenza di nuove aree di rischio o di criticità nell’applicazione del Modello.
- Suggerimenti o raccomandazioni da parte dell’OdV.
Gli aggiornamenti devono essere approvati dal consiglio direttivo e comunicati a tutti i soggetti interessati.
Approvato dal Presidente del Porto Sant’Elpidio Basket 1953